Solo pochi attimi di attesa...

Newsletter

I luoghi di Fattori

13. Via Pendola

Le lezioni a Villa Civelli

Tra il 1892 e il 1895 Giovanni Fattori frequentò Villa Civelli, oggi Villa Pendola, residenza estiva della famiglia Civelli, influente nel campo politico e editoriale. Qui il maestro macchiaiolo impartì lezioni di pittura a Paolina Corinna, figlia della famiglia. Proprio in questo periodo nacquero opere come Lungomare d’Antignano (1894) e La Scolarina (1893), che ritrae la giovane allieva intenta a dipingere.

Le lezioni rappresentarono una piccola ma importante fonte di reddito per Fattori e gli consentirono di entrare in contatto con la buona società livornese, legata agli stabilimenti balneari. Intorno al 1892, nelle sue lettere, il pittore menzionava una possibile commissione per un dipinto con il Re a cavallo da collocare nel Grand Hotel di Livorno, discussa con Civelli e altri importanti personaggi.

Nonostante gli incoraggiamenti del mecenate Diego Martelli, la commissione non andò a buon fine e Fattori fu allontanato dal suo ruolo di insegnante, sostituito da Niccolò Cannicci, il quale però non proseguì a lungo, perché Paolina Corinna sposò il marchese Lorenzo Ginori, interrompendo gli studi.

Interessante notare che la villa appartenne in seguito a Primo Conti, pittore fiorentino che ne fece un centro del movimento futurista.

MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI • Via San Jacopo in Acquaviva 65 • 57127 Livorno • Copyright © 2019 – Tutti i diritti riservati