Solo pochi attimi di attesa...

Newsletter

I luoghi di Fattori

14. Porta a Mare

Bastimenti e corazzate

Durante i suoi soggiorni estivi a Livorno, Giovanni Fattori cambiò spesso dimora, probabilmente per non gravare troppo sull’amico Micheli. Nel 1896 abitava in via della Bassata, dove aveva anche un terreno ideale per i suoi cani. Nel 1899 indicava come indirizzo livornese “Piazza Orlando, Genio Civile” e due anni dopo confermava di risiedere lì, dato che la Nunziata di Piazza Mazzini non lo ospitava più.

Proprio in questa zona, all’interno del complesso del Genio Navale dietro il Cantiere Orlando, l’amico e allievo Llewelyn Lloyd ricordava di averlo visitato con Micheli e altri giovani pittori. Qui Fattori, seduto all’ombra, dipingeva con dedizione piccole tavolette raffiguranti barconi, chiatte e altri elementi del porto, trasformando scene apparentemente modeste in autentiche meraviglie.

Il Genio Navale si trovava nel cantiere Fratelli Orlando (oggi Porta a Mare), uno dei poli industriali più importanti di Livorno, noto per imprese di rilievo come la costruzione della corazzata Lepanto. Il varo di questa potente nave da battaglia, avvenuto il 17 marzo 1883, attirò migliaia di persone, fra cui il re Umberto e la regina Margherita. Anche Fattori, affascinato dall’evento, ne scrisse in una lettera all’amico Diego Martelli.

MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI • Via San Jacopo in Acquaviva 65 • 57127 Livorno • Copyright © 2019 – Tutti i diritti riservati