Solo pochi attimi di attesa...

Newsletter

I luoghi di Fattori

3. Il Teatro San Marco

A scuola da Baldini

Giovanissimo, Giovanni Fattori fu strappato dai libri per aiutare il fratello Rinaldo nel lavoro d’ufficio. Ma invece di numeri e lettere, preferiva disegnare: clienti, cavalli, figure abbozzate sul margine di qualche foglio.

Fu proprio un socio del fratello a intuire il talento nascosto dietro quei “scarabocchi” e a convincere il padre a iscriverlo a lezione dal pittore Giuseppe Baldini, il miglior maestro di disegno a Livorno. Il giovane Fattori lo seguì per anni… “senza capire nulla”, come scrisse più tardi con ironia.

Le lezioni si tenevano presso il Teatro San Marco, un tempo grande edificio cittadino, oggi ridotto a un frammento della sua facciata. Qui non si insegnava solo tecnica: Baldini, patriota e spirito libero, portava i suoi allievi a camminare lungo il mare o i fossi della città, insegnando con lo sguardo e la vita.

Con lui si formarono anche altri futuri protagonisti dell’arte e della cultura. E quando Fattori decise di proseguire a Firenze, fu proprio il “buon maestro” a incoraggiarlo. Un gesto che forse valeva più di molte lezioni.

MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI • Via San Jacopo in Acquaviva 65 • 57127 Livorno • Copyright © 2019 – Tutti i diritti riservati