Solo pochi attimi di attesa...

Newsletter

Didattica

“Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura” dal 6 settembre 2025 al 11 gennaio 2026
Giovanni Fattori è considerato il padre della pittura a macchia, assieme ai suoi compagni dell’ Accademia di Belle arti di Firenze. Il gruppo dei cosiddetti “Macchiaioli” rivoluzionò il modo di concepire la pittura, allontanandosi dalle salde regole accademiche per avvicinarsi al vero e ad un modo di dipingere nel quale la profondità e il disegno sono conferiti da macchie di colore accostate. In occasione della mostra “Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, le cooperative dell’ATI propongono alcune attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

Visita guidata generale: La giovinezza di Fattori e gli anni della maturità stilistica

Scuola primaria di primo grado
Percorso esperienziale alla scoperta della mostra per far conoscere l’artista attraverso la visione di alcune opere selezionate e significative che ripercorrono gli anni della formazione del Fattori. A partire dalle prime prove d’artista per arrivare alla scoperta della pittura dal vero, le grandi battaglie realizzate per i concorsi ministeriali e sopratutto l’uso della pittura a macchie che ha portato alla realizzazione di veri e propri capolavori.

Scuola secondaria di primo grado
Visita generale alla mostra analizzando le opere che rappresentano maggiormente gli esordi dell’artista e il suo interesse per la natura e il disegno dal vero. I disegni e le acqueforti ci accompagnano in mostra alla versione definitiva dell’opera. Gli anni dei grandi concorsi pubblici, le battaglie e le scene di genere realizzate attraverso la pittura a macchia dove accostamenti di colore e passaggi di luce portano alla costruzione dell’immagine.

  • Durata : 1 ora
  • Costo: 3 euro a bambino

Approfondimenti tematici:

  • Durata: 1 h e 1/2
  • Costo: 5 euro a bambino

Il ritratto: Conosci la cugina Argia?
Dopo la visione dei più famosi ed interessanti ritratti dell’artista e la loro fantastica storia, segue un’attività che prevede l’assemblaggio e un gioco con i particolari degli stessi personaggi e la creazione di nuovi e buffi personaggi frutto della fantasia dei bambini.

Destinatari: classi prime e seconde scuola primaria

La natura dal vero : il taccuino di Giovanni
La tematica del paesaggio, molto frequentata dall’artista, lo porta alla realizzazione di paesaggi all’aperto. Opere di grande respiro dove la natura selvaggia e spontanea è la vera protagonista. Un percorso sensoriale davanti all’opera, dove la lenta osservazione con l’aiuto di suoni, rumori, profumi e musiche che rimandano alla genuina vita dei campi. Come faceva il grande maestro, i bambini potranno riportare i particolari di opere visionate durante il percorso su di un piccolo taccuino che sarà loro consegnato.

Destinatari: classi terze, quarte e quinte scuola primaria

Le Battaglie: urrà ai vittoriosi! Una visione antieroica della guerra
Le grandi battaglie del Museo Fattori, eseguite in pieno Risorgimento dall’artista e di grande effetto, ci riportano in modo verista la vicenda umana. La visione antieroica della guerra, il dare voce ai semplici soldati e alla loro sofferenze, ha spinto la critica a definirlo come il maggiore pittore di battaglie dell’Ottocento italiano.

Attraverso una serie di attività, con musiche e aneddoti e percorsi sensoriali, saranno ripercorsi i momenti salienti di questo periodo per arrivare verso l’unità nazionale.

Destinatari: scuola secondaria di primo grado

Giovanni Fattori: Una rivoluzione in pittura
Il percorso prevede di ripercorrere la vita dell’artista, l’innovazione della pittura dal vero, il rompere gli schemi e le regole che sino ad allora vigevano presso le Accademie. I macchiaioli, pittori che insieme a lui seguirono questo filone, e da cui poi si distaccarono sino alle moderne sperimentazioni del divisionismo. I suoi insegnamenti sono stati fondamentali e le sue opere hanno ispirato, scrittori, musicisti e registi.

Destinatari: scuola secondaria di secondo grado



MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI • Via San Jacopo in Acquaviva 65 • 57127 Livorno • Copyright © 2019 – Tutti i diritti riservati